Termini e Condizioni

Di seguito i Termini e le Condizioni generali di vendita, che regolano la vendita “on line” attraverso il Sito Web www.laliuto.com. 

Vi invitiamo a leggere attentamente il presente documento in quanto al momento dell’ “INVIO” di eventuali ordini Vi verrà richiesto di dichiararne la presa visione ed accettazione.

1) Introduzione

1.1 L’ordine On-Line scaturisce l’accettazione dei Termini e delle Condizioni qui riportate e costituisce un Contratto tra l’acquirente e laliuto.com, marchio di proprietà di Liuto (in appresso denominato proponente) per la vendita dei prodotti elencati nel Catalogo “online” del Sito Web laliuto.com

1.2 Al fine di ricevere conferma delle informazioni visualizzate, ai sensi dell’ Art. 4, comma 1, del D. Lgs. 185/99, siete tenuti a stampare o salvare su supporto informatico questa pagina, nonché quella relativa all’Ordine.

2) L’ordine

2.1 Per poter effettuare l’ordine occorre essere maggiorenni. L’ordine è costituito da un preventivo (compilato online dall’acquirente) e successivamente da una conferma d’ordine che bisogna accettare e che è necessario stampare e conservare.

2.2 I prezzi indicati nel listino del Negozio online, sono da intendersi prezzi finali, ed esclusi di spese di spedizione della merce, tranne che, superato il prezzo indicato per ottenere le spese di spedizione gratuite, queste non vengono aggiunte al saldo dell’ordine.

3)  Il pagamento

3.1 Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente in Euro.

3.2 Le modalità di pagamento disponibili sono le seguenti:

Paypal, Carta di credito, Mastercard, VISA (con circuito Paypal).

4) Spedizioni & Consegna

4.1 La consegna è prevista per tutto il territorio nazionale ed Europeo.

4.2 La consegna avviene tramite corriere o vettore specializzato. Il servizio di consegna è comprensivo d’imballaggio, trasporto ed assicurazione contro eventuali furti e smarrimenti, che potrebbero verificarsi durante il viaggio. Le consegne per materiale standard saranno evase entro 24/48h lavorative dal ricevimento del pagamento, per il materiale non standard entro 3/6 gg. lavorativi dal pagamento.

Tempi di spedizione vanno da 2 a 5 giorni per il territorio nazionale, da 3 a 10 giorni per i paesi europei, esclusi festivi, prefestivi e feste riguardanti le città interessate. Le spedizioni potrebberero portare ritardi causa emergenza COVID.

4.3 La fattura d’acquisto viene inviata, dove richiesta specificatamente, esclusivamente via email e/o elettronicamente contestualmente alla spedizione dei prodotti ordinati e gli stessi verranno corredati solo di bolla di accompagnamento o DDT. In quest’ultimo caso.

4.4 Al fine di evitare qualsiasi spiacevole inconveniente, l’acquirente è tenuto a controllare la merce acquistata al momento della consegna (mediante l’apertura dell’imballaggio) al fine di verificare che i prodotti ordinati siano arrivati integri, in caso contrario ne dovrà fare espressa menzione nella bolla di accompagnamento, mediante la dicitura “accettazione con riserva”.

4.5 Qualora l’operazione prevista al punto 4.4 – ovvero la verifica dell’integrità del prodotto mediante l’apertura dell’imballaggio – non venga esperita, l’acquirente avrà modo di contestare l’integrità del prodotto inviando una mail alla ditta proponente entro 48 ore dal ricevimento della merce.

La merce venduta dal sito www.laliuto.com è conservata nei magazzini di proprietà del fornitore e spediti dallo stesso.

5) Garanzie

5.1 La merce è assistita e garantita direttamente dal produttore ed è quindi soggetta alle relative modalità d’intervento d’ acquisto, salvo diversa indicazione. La garanzia di 24 mesi si esercita esclusivamente per i difetti di fabbricazione dei prodotti con parti elettriche.

La garanzia decade in caso di utilizzo improprio della merce acquistata, incuria, danno volontario o per qualunque problema conseguente ad una errata installazione  in momento successivo alla vendita; inoltre, viene riconosciuta soltanto all’acquirente  originale e decade in caso di vendita o cessione del prodotto a terzi.

  • Risarcimento danni o indennizzi. Convenzionalmente viene escluso ogni diritto del Cliente ad un risarcimento danni o indennizzo nonché ogni responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose derivanti dall’uso o dal mancato uso dei prodotti.

6) Diritto di recesso

6.1 La vendita di prodotti tramite un sito Internet è soggetta al Decreto Legislativo n.185 del 22/5/1999, relativo alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, che prevede la possibilità da parte dell’acquirente di esercitare il Diritto di Recesso.

6.2 Il Diritto di Recesso si applica ai consumatori, cioè alle persone fisiche che agiscono per scopi non riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Sono perciò esclusi dal diritto di recesso:

  • gli acquisti effettuati da rivenditori, imprese edili e da aziende.
  • tutti gli acquisti personalizzati per il cliente.

6.3 Il consumatore può, senza dover specificarne il motivo, restituire i prodotti acquistati al venditore entro un termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento della merce.

Il consumatore sarà rimborsato delle somme versate, ad eccezione delle spese per la consegna e la restituzione del bene (trasporti), che restano a suo carico.

6.4 Modalità per l’esercizio del diritto di recesso:

  • Entro il termine previsto (10 giorni) deve essere inviata una comunicazione scritta e firmata della volontà di esercitare il diritto di recesso, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della proponente. In questa comunicazione devono essere indicati: numero e data dell’ordine, numero e data della fattura, coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (Codici ABI e CAB, Numero di Conto Corrente, o IBAN dell’intestatario della fattura). Nel caso in cui l’intestatario della fattura non avesse proprie coordinate bancarie, può fornire quelle di un familiare o conoscente, facendo esplicita menzione di autorizzazione alla proponente ad accreditare l’importo su tali coordinate bancarie.
  • Entro 24 ore dal ricevimento della raccomandata la proponente invierà tramite e-mail un’ “Autorizzazione alla Restituzione” ed il rispettivo “Codice di RECESSO”, con il quale si può procedere alla restituzione del  materiale e che dovrà essere riportato sull’imballo e sul documento di accompagnamento.
  • L’invio dei suddetti prodotti, tramite corriere, devono essere imballati accuratamente in modo da preservarne gli involucri originali; la merce che non segue le suddette indicazioni, può essere respinta.
  • Entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento dei prodotti, la proponente provvederà ad effettuare l’accredito, al cliente, dell’importo indicato in fattura relativo ai soli prodotti e dunque epurato dei costi aggiuntivi.

– In quali casi laliuto.com non rimborserà al 100% il valore dei prodotti:

– Se il prodotto presenta chiari segni di utilizzo improprio, danni ingiustificati o arriva in cattive condizioni; 
– Se il prodotto è consegnato senza l’imballaggio, con un imballaggio danneggiato o con etichette per il trasporto che rendono l’imballaggio inutilizzabile- il 50% del valore del prodotto verrà scontato;
– Se il prodotto viene consegnato con parti o accessori mancanti o la descrizione dell’incidente non è reale – il prodotto non verrà rimborsato.
Molto importante: Non sarà effettuato nessun rimborso per i prodotti resi a laliuto, che non sono difettosi o la cui descrizione dell’incidente non è reale.

Non offriamo rimborsi o resi in caso di reazioni allergiche o condizioni avverse della pelle dovute ai prodotti che vendiamo. Poiché la pelle di ogni persona può reagire in modo diverso ai prodotti di bellezza o per la cura della pelle, consigliamo ai clienti di controllare attentamente le informazioni sui prodotti o gli elenchi degli ingredienti prima dell’acquisto. I clienti possono anche cercare informazioni più dettagliate sui prodotti sui siti Web dei marchi di bellezza o cura della pelle che offriamo.

7) Privacy Policy

8) Legge applicabile e foro competente

Le presenti Condizioni e tutte le controversie in merito ad esecuzione, interpretazione e validità sono soggette alla legge italiana e alla competenza esclusiva del tribunale del luogo in cui ha sede il Titolare.

Qualora l’Utente sia consumatore ai sensi dell’art 3 del Codice del Consumo, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore stesso, se ubicati nel territorio dello Stato Italiano, salva la facoltà per l’Utente-consumatore di adire un giudice diverso da quello del “foro del consumatore’ ex art. 66 bis del Codice del Consumo, competente per territorio secondo uno dei criteri di cui agli artt. 18, 19 e 20 del codice processuale civile.

9) Risoluzione delle controversie online per i consumatori

II Consumatore residente in Europa deve essere a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal Consumatore per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete. Di conseguenza, il Consumatore può usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato con il Titolare. La piattaforma è disponibile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/consumers/odr/

Uso e dettagli dei prodotti per uso topico.

Precauzioni d’uso: i prodotti sono solo per uso esterno ed evitare il contatto diretto con gli occhi. In caso di eruzioni cutanee o di irritazioni interrompere il trattamento e consultare un medico. Tenere e conservare fuori dalla portata dei bambini. Il titolare non è responsabile dell’uso scorretto o delle reazioni indesiderate causate dal prodotto (fare riferimento al produttore).